Informazioni sull’aggiornamento
Il prossimo aggiornamento avrà lo scopo di identificare meglio e penalizzare i siti web che utilizzano tattiche di link spamming. Ciò significa che i siti web che adottano questo tipo di comportamento possono subire un calo nelle classifiche dei motori di ricerca.
Da tempo Google si impegna a fornire ai suoi utenti la migliore esperienza di ricerca possibile. Ciò significa fornire risultati pertinenti e di alta qualità che corrispondano alla richiesta dell’utente. Il link spamming mina questo obiettivo, in quanto può portare all’inclusione di siti web di bassa qualità o irrilevanti nei risultati di ricerca.
Google combatte lo spam di link
L’aggiornamento del 22 dicembre è solo una parte dei continui sforzi di Google per combattere il link spamming e altre forme di manipolazione del motore di ricerca. L’azienda ha rilasciato in precedenza aggiornamenti simili, tra cui l’aggiornamento “Penguin” nel 2012 e l’aggiornamento “Pigeon” nel 2014. Questi aggiornamenti avevano lo scopo di identificare e penalizzare i siti web che praticavano il link spamming e altre tattiche non etiche.
Alla fine questo aggiornamento è una buona notizia per gli utenti del motore di ricerca di Google. Ciò significa che i risultati di ricerca visualizzati saranno più pertinenti e di qualità superiore. Questo, a sua volta, migliorerà l’esperienza complessiva dell’utente che utilizza Google per cercare informazioni su Internet.
La nostra visione sulla costruzione di link
Noi di Seeders puntiamo a rendere i nostri clienti delle autorità nei loro mercati. Nella nostra visione, i link che fanno di voi un’autorità sono quelli guadagnati con contenuti pertinenti e coinvolgenti.